FRAUD ALERT - VIGILANCE REQUESTED

The Sienna Investment Managers Group would like to draw your attention to the risk of identity usurpation by fraudsters inciting individual investors to invest in fraudulent financial investments. The companies of the Sienna Investment Managers Group do not approach individual investors directly and therefore we ask you to exercise the utmost vigilance by not responding to any investment solicitations via e-mail, telephone calls or social networking/instant messaging. If you have made a payment to a scammer, contact your bank immediately to block the transfer or request the return of the funds paid. You can report these practices via the government website: www.internet-signalement.gouv.fr

Garantire il futuro: non c’è sostenibilità senza pace e non c’è pace senza capacità di difesa

L’intensificarsi dei conflitti e delle tensioni geopolitiche alle porte dell’Unione Europea sta portando ad un aumento significativo delle esigenze militari e della spesa per la difesa. Quasi 1.000 miliardi di euro sono stati annunciati nell’ambito del piano Rearm Europe per ricostituire uno strumento di difesa all’altezza delle nuove sfide. Dopo 30 anni di investimenti insufficienti, l’Europa deve rafforzare la propria autonomia strategica, accelerando la produzione e modernizzando le sue attrezzature. La ricostituzione delle scorte è diventata una priorità di fronte all’aumento degli ordini e alle sfide della frammentazione delle catene di approvvigionamento. Per assicurare la resilienza industriale è quindi fondamentale garantire l’attività di approvvigionamento e ridurre la dipendenza dalle importazioni

Al tempo stesso, la cooperazione Europea viene rafforzata, con iniziative congiunte come il Fondo Europeo per la Difesa e la Strategia Industriale per la Difesa Europea. Sostenere i subappaltatori dei grandi gruppi industriali dell’ecosistema della difesa significa garantire la capacità di difesa e la sostenibilità della pace nel continente.

Ulteriori informazioni

Traccia

+15 anni
Specialista del mid-market dal 2010
+160 PMI
Finanziato direttamente
~ 1 miliardo di euro
di finanziamento erogato

Il nostro impegno: sostenere le PMI europee dell’industria di base e tecnologica del settore della Difesa

Dal 2010, Sienna IM finanzia le aziende di medie dimensioni per aiutarle a crescere in modo sostenibile. Le PMI dell’ecosistema della difesa sono al centro della catena di approvvigionamento della difesa, con oltre 10.000 aziende in Europa. Il loro ruolo è essenziale, in particolare in Francia, Germania, Italia e Spagna, dove l’attività è più densa. Spesso svolgono attività importanti per il settore civile, arricchendosi a vicenda e permettendo la diffusione delle tecnologie più avanzate in molti settori; sono forze trainanti nei territori, sia in termini di numero che di qualità/tecnicità dei posti di lavoro .

Questo mercato rimane molto frammentato, con una forte dipendenza dei grandi gruppi da fornitori di piccole-medie dimensioni. L’aumento senza precedenti della capacità produttiva previsto per le società dell’industria di base e tecnologica della Difesa richiederà la mobilitazione di tutti gli attori coinvolti nel loro finanziamento, comprese le Societa di Gestione del Risparmio.

Technology Network2
Finanziamento specializzato per il settore della Difesa

Offriamo soluzioni finanziarie su misura per le esigenze delle aziende, garantendo un supporto sicuro per il loro sviluppo.

  • Finanziamento della crescita organica
  • Finanziamento della produzione e accelerazione della produzione
  • Finanziamento della crescita esterna/LBO
Approche des risques
Gestione del rischio specifico

In Sienna IM applichiamo rigorosamente i criteri ESG a tutte le aziende, comprese quelle del settore della difesa, garantendo trasparenza, rispetto degli impegni internazionali e responsabilità per gli investimenti sostenibili.

  • Rispetto della politica di esclusione di Sienna IM: rispetto degli impegni internazionali, esclusione delle armi proibite e analisi delle controversie
  • Incoraggiamento delle buone pratiche: implementazione di clausole di incentivazione e adeguamenti finanziari relativi ai criteri ESG.
  • Trasparenza e monitoraggio: valutazione continua delle prestazioni ESG e rendicontazione periodica.

La nostra missione: conciliare sovranità, sicurezza e sviluppo sostenibile.

Integration ESG
Integrazione ESG

L’ESG è integrato in tutti i nostri processi di investimento e determina quindi le nostre scelte privilegiando una selezione rigorosa dei progetti, escludendo le attività controverse e rispettando rigorosi criteri di settore. Promuoviamo pratiche responsabili attraverso incentivi finanziari e adeguamenti legati alle prestazioni ESG. Un monitoraggio regolare, basato su indicatori definiti e verifiche annuali, garantisce la trasparenza e l’efficacia dei nostri impegni. Questo approccio consente di conciliare sovranità, sicurezza e sviluppo sostenibile all’interno dell’industria della difesa.

Parlement
Accesso privilegiato all'ecosistema

Forniamo un supporto finanziario mirato alle PMI con investimenti da 10 a 20 milion di euro e alle aziende che generano un fatturato compreso tra 20 e 500 milioni di euro operanti in settori strategici come la difesa e l’innovazione B2B.

Il nostro approccio paneuropeo, con particolare attenzione a Francia, Italia e Germania, mira a garantire una crescita sostenibile e sicura per le imprese che sono fondamentali per l’economia.

Pexels Pixabay 262488
Soluzioni di investimento

Per gli investitori Italiani sono a disposizione sia il fondo Europeo che quello Italiano, ovvero con un sovrappeso della filiera italiana del settore della difesa.

Decrittazione, analisi, interviste

Avvertimento

Questo contenuto è destinato esclusivamente agli investitori professionali, come definito dalla Direttiva MID II. Le informazioni presentate su questo sito web sono fornite solo a scopo informativo e non costituiscono una raccomandazione, una sollecitazione, un’offerta o un consiglio di investimento. La strategia di investimento presentata è in fase di pre-commercializzazione; Alcuni elementi che lo caratterizzano sono soggetti a modifiche senza preavviso e in qualsiasi momento, fino alla finalizzazione della documentazione e alla commercializzazione del fondo, in conformità con la normativa vigente.

Temi relativi alla difesa contatti